Corso - 24/03/2025

CEI 11-27 : FORMAZIONE PES PAV PEI

Obbligo previsto dagli artt. 82 e 83 del D.Lgs. 81/08 e smi, in merito alla formazione specifica degli addetti ai lavori elettrici.
La formazione deve essere svolta coerentemente alla Norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici" che ha l'obiettivo di individuare i soggetti coinvolti, la loro formazione e addestramento, per affrontare in sicurezza i lavori elettrici.
Il Datore di Lavoro conferirà, ai sensi della Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27, il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché, se del caso, l'idoneità per tali Persone, a svolgere lavori sotto tensione su impianti in bassa tensione, considerando l'esito finale del corso che verrà comunicato al datore di lavoro stesso o al responsabile di settore interessato.

TERMINE ISCRIZIONI: 7 giorni prima dell'inizio del corso

Programma

Parte Teorica (1A e 2A):
• Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza.
• Conoscenza delle prescrizioni della Nuova Norma CEI EN 50110-1 e della Nuova Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali;
• Conoscenza di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT.
• Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso.
• Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione.
• Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti dell'URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere.
• Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione).
• Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione.
• Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione.
• Prevenzione dei rischi.
• Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli.
Parte Pratica (1B e 2B):
• Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro elettrico; apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari; messa a terra e in cortocircuito; verifica dell’assenza di tensione; valutazione delle condizioni ambientali; modalità di scambio delle informazioni; uso e verifica dei DPI per i lavori elettrici in sicurezza; apposizione di barriere e protezioni; valutazione delle distanze; predisposizione e corretta comprensione dei documenti previsti dalla norma CEI 11-27 per la pianificazione dei lavori elettrici (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto) o degli eventuali equivalenti documenti aziendali.
• Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea ai sensi della Nuova Norma CEI 11-27: analisi del lavoro; scelta dell'attrezzatura; definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro; preparazione del cantiere; adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime; padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro.
• Esperienza organizzativa ai sensi della Norma CEI 11-27: preparazione del lavoro; trasmissione o scambio d'informazioni tra persone interessate ai lavori.
Esercitazioni pratiche.

 

docente: formatore e consulente per la sicurezza in azienda

 

Destinatari

Obbligo previsto dagli artt. 82 e 83 del D.Lgs. 81/08 e smi, in merito alla formazione specifica degli addetti ai lavori elettrici.

 

Durata

16.00 ore

 

Quota di adesione:

260,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Mantova

300,00 € + IVA

 

Date e Sedi di svolgimento

24/03/2025 08.30-12.30

25/03/2025 08.30-12.30

26/03/2025 08.30-12.30

27/03/2025 08.30-12.30

 

Assoservizi Mantova srl Società Benefit - Via Portazzolo 9 - 46100 Mantova (MN) | Tel.  0376 2371 | www.assind.mn.it

assoservizi@assind.mn.it | PEC: assoservizimantova@cert.confindustriamantova.it

Codice Fiscale e P.IVA 01479840207 | Cap. Soc. € 92.000,00 I.V. | Registro Imprese Mantova n. 01479840207 | R.E.A. MN n.161682

 

Società certificata per procedure relative ad elaborazione delle retribuzioni ed amministrazione del personale.

Certificato ISO 9001 – 2008 N° 50 100 2011