Corso - 17/05/2023

COMUNICARE: ASCOLTARE E FARSI CAPIRE

Non esiste successo aziendale e successo personale se non si è in grado di lavorare per obiettivi, se non si sanno gestire i rapporti personali, e se non si è in grado di comunicare in modo efficace con colleghi, clienti, fornitori, stakeholder, ... Comunicare con il proprio team in azienda e saper gestire i rapporti con i propri interlocutori può essere la leva vincente per affrontare le criticità.

ADESIONI ENTRO IL 10 maggio

Sconto 20% dal 2° iscritto di ogni azienda

Programma

Parte Generale

 

1° Modulo: Come affrontare e risolvere i problemi che insorgono in azienda ed eliminarne le cause “confrontandosi e comunicando con gli altri”.

 

  • Da soli si può andare veloci, ma non si va lontano…

  • Conoscere ed affrontare le difficoltà e i “Problemi” in azienda e nella vita;

  • L’autostima come punto di partenza e non d’arrivo;

  • Motivare se stessi e i propri collaboratori

  • Gli Strumenti da utilizzare:

  • Riconoscere i problemi e distinguere le comuni urgenze dalle Vere Priorità;

  • Il Problem Solving, che cos’è e come si attua;

  • Capire come arrivare alla “Causa Radice” di un problema;

  • I 5 Perché.

     

Esercitazione: Utilizziamo insieme la metodologia dei 5 Perché per scoprire la “causa radice” delle disfunzioni.

 

Modulo di 4 ore

 

2° Modulo:

LA COMUNICAZIONE EFFICACE COMINCIA DALL’ASCOLTO

 

  • Imparare a conoscere l’altro e le sue modalità

  • Cenni di PNL per migliorare l’empatia

  • Percepire i bisogni per dare risposte

  • Strategie, Flessibilità, Tempi

     

  • Anche il corpo parla

  • Sappiamo comunicare ciò che vogliamo?

  • Padroneggiare i linguaggi

  • La comunicazione scritta: gli errori da evitare

  • Costruire un discorso o una relazione efficace

 

Modulo di 4 ore con esercizi pratici

 

 

3° Modulo: COMUNICARE CON SE STESSI E’ UN BUON PUNTO DI PARTENZA

 

  • Migliorarsi per gestire gli altri: come diventare artefici del proprio stato emotivo

  • Cambiare le cattive abitudini

  • Quando i pensieri sono un ostacolo

  • Saper stare con se stessi per imparare a condividere

  • La comunicazione come terreno di creatività

  • Eliminare le paure e affrontare i cambiamenti

     

Modulo di 4 ore con esercizi pratici

 

Parte specialistica

 

4° Modulo: La Comunicazione come supporto alla Negoziazione

 

Mod 4a):  CONNETTERSI CON L’ALTRO E INTERAGIRE IN MODO EFFICACE

 

  • La comunicazione base per gestire la negoziazione

  • Gestire le trattative quotidiane nel lavoro e nella vita

  • Situazioni diverse, strategie diverse

  • Governare le tensioni e alimentare le positività

     

Modulo di 2 ore propedeutico alla negoziazione

 

Mod 4b): Negoziazioni e Trattative – sono sinonimi o attività diverse?

 

  • Definire correttamente i termini negoziazione e trattativa;
  • Le varie tipologie di Negoziazione: antagonistica o collaborativa (win-lose e win-win negotiation)?
  • Stili negoziali, Strategie, Tattiche, …

 

Modulo di 2 ore

 

5° Modulo: Metodologia, tecniche e tattiche per negoziare in modo vincente

 

  • Metodologia per la preparazione delle negoziazioni:

    1. Perché preparare una negoziazione importante.
    2. Definizione degli obiettivi negoziali e delle possibili alternative; 
    3. Ipotizzare gli step della negoziazione, i campi negoziali ed i BATNA;

 

Tecniche e tattiche per la conduzione delle negoziazioni e delle Trattative

a) Gestire le obiezioni

b) L’uso corretto delle domande;

c) Analisi delle risposte: attenzione a … FOS!

d) “Pilotare la negoziazione:

e) Tecniche di chiusura e verifica delle negoziazioni (report e Tableau du Bord)

 

Modulo di 4 ore con esempi pratici

 

6° Modulo: LA COMUNICAZIONE AZIENDALE

 

  • Comunicazione esterna, poteri e responsabilità

  • Tutto comincia dal Brand

  • Comunicare valori, non solo prodotti

  • Quando l’impresa fa notizia: il Brand Journalism

  • Lo story telling, comunicare è raccontare

  • Per una comunicazione integrata

  • Come usare i social media

 

Modulo di 4 ore con esercizi pratici - esempi

 

 

relatori:

 

Elisabetta Colombo

Giornalista professionista ha una lunga esperienza nell’ambito della comunicazione, maturata sia sul fronte giornalistico che su quello imprenditoriale.
Ha lavorato per quotidiani e periodici, anche di settore; ha curato progetti editoriali e ha ricoperto diversi incarichi all'interno delle redazioni, direzione inclusa. Si occupa di comunicazione istituzionale all'interno di enti pubblici e privati, collaborando con numerose associazioni professionali in ambiti diversi, con istituti di credito, enti territoriali e no profit. Ha approfondito le dinamiche di gestione aziendale senza tradire la sua formazione umanistica che anzi costituisce un valore aggiunto al suo lavoro anche in questo campo.

 

Maurilio Sartor

Laurea in Economia e Commercio. Ha prima maturato significative esperienze in campo amministrativo/finanziario e da più di venticinque anni opera negli Acquisti e nella Supply Chain in multinazionali, nelle PMI ed anche nella Pubblica Amministrazione. Temporary Manager e Tutor aziendale, dal 2006 affianca le Direzioni Acquisti e Logistica di aziende ed Enti in progetti organizzativi, implementazione di nuove strategie d’acquisto, raggiungimento di obiettivi performanti nella gestione del parco fornitori e conduzione di aziende. Interviene direttamente ed operativamente in progetti mirati di saving e nell'applicazione delle metodologie lean nella Supply Chain. E' docente qualificato MJF Academy ed ha al suo attivo partecipazioni a pubblicazioni e docenze presso Associazioni, Enti, varie scuole manageriali ed Istituti scientifici (tra cui Adaci, Assolombarda, Confindustria, Festo, IFOA, MIP – Politecnico di Milano, MJF Academy, SDA – Bocconi, Università di Economia di Genova, Tecnoimprese, ...) su tematiche inerenti all’Organizzazione Aziendale, agli Acquisti, ai Trasporti, alla Logistica ed alla Supply Chain, alla gestione e motivazione delle persone, ...

 

 

Durata

24.00 ore

 

Quota di adesione:

900,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Mantova

1.200,00 € + IVA

 

Date e Sedi di svolgimento

17/05/2023 09.00-13.00 presso sede Confindustria Mantova

24/05/2023 08.30-12.30 presso sede Confindustria Mantova

01/06/2023 08.30-17.00 presso sede Confindustria Mantova

08/06/2023 13.00-17.00 presso sede Confindustria Mantova

 

ASSOSERVIZI MANTOVA SRL
46100 Mantova - Via Portazzolo 9
telefono: 0376 2371 fax: 0376 365864
E-mail: formazione@assind.mn.it
Pec: assoservizimantova@cert.confindustriamantova.it
Codice Fiscale e P.IVA 01479840207
Cap. Soc. € 92.000,00 I.V.
Registro Imprese Mantova n. 01479840207
R.E.A. MN n. 161682