Programma
Parte generale
1° Modulo: Concetti di Economia, Contabilità Generale e Bilancio
1a) Cenni di Macro e Micro Economia
Uno sguardo ai mercati e alle loro “Variabilità”;
Libera Concorrenza, Oligopolio, Cartello, Monopolio e … Monopsonio;
Mercati e Mercati High e Low Cost.
1b) Controllo di Gestione e Pianificazione aziendale
Che cos'è e a che cosa serve la Contabilità Generale in azienda;
Il Bilancio: struttura e interpretazione;
Perchè Il Bilancio non basta al Controllo di Gestione: limiti e soluzioni.
Esercitazione: idee e considerazioni per leggere un Bilancio dei Clienti e/o dei Fornitori.
Parte specifica
2° Modulo: La Contabilità Analitica
Obiettivi, definizioni e metodi della Contabilità Analitica
Centri di Costo e di Ricavo
Contabilità per Centri
Cenni sull'Analisi dei Costi
3° Modulo: Classificazione dei costi, strumenti e metodologie per una "Cost Analisys"
La classificazione dei Costi
I metodi di «costing»
Elaborazioni e gestione dati
Strumenti di controllo
Efficacia vs efficienza
4° Modulo: Pianificazione e Budget
Il Budget: requisiti, forma, componenti
Budget delle vendite
Budget economico
Analisi e Report
Contabilità Analitica vs Budget
Cenni sui KPI
Esempi di Bilanci, Pianificazione, Budget e casi pratici.
Possibili Strumenti: Lettura dei Bilanci, Indici di Redditività, Balance Score Card, KPI, …
Relatori:
FEDERICO RIZZELLO
Ingegnere gestionale, laureato al Politecnico di Torino, si occupa di consulenza direzionale d’impresa nelle PMI, in particolare tramite l’utilizzo di strumenti informatici. Affianca Imprenditori e Manager aiutandoli a prendere decisioni “guidate dai dati (Data Driven)”, avvalendosi di strumenti di “Business Intelligence”. Collabora con uno studio associato di commercialisti, occupandosi di analisi di bilancio, analisi finanziaria e piani industriali. Ha aderito a MJF Network entusiasta dello scambio di competenze e visioni del mondo professionale: interdisciplinarietà e rapporti di fiducia sono la chiave per lo sviluppo non solo lavorativo, ma soprattutto personale e questa filosofia di vita e di lavoro la trasmette anche quando opera come formatore.
MAURILIO SARTOR
Temporary Manager, Tutor e formatore con esperienza trentennale in organizzazione e gestione aziendale, gestione amministrativa/finanziaria, acquisti/logistica, in multinazionali, nelle PMI e nella PA. Founder di MJF Professional Network, vicepresidente Adaci, sezione Lombardia e Liguria. Ha al suo attivo partecipazioni a convegni economici, alcune pubblicazioni e anni di docenza presso Associazioni, Enti, varie scuole ed Istituti (tra cui MJF Academy, Adaci Formanagement, Festo Academy, il MIP – Politecnico, SDA – Bocconi, Assolombarda Servizi, Confindustria Roma, Mantova e Genova, UNIVA Varese, Polaris HR, Key Element, …).
CELESTE VITTE
Lean Manager con esperienza internazionale ha maturato importanti esperienze internazionali nelle aree commerciale, gestionale organizzativa, amministrativa e finanziaria, attraverso una carriera che si è evoluta fino a posizioni di grande responsabilità. Particolarmente esperto nell'ottimizzazione di processi/costi al fine di migliorare efficienza e competitività ha acquisito una particolare esperienza nella gestione, motivazione e crescita delle risorse umane. E’ co-founder di MJF Professional Network. Ha al suo attivo partecipazioni a convegni e docenze presso Associazioni, Enti, varie scuole ed Istituti (tra cui MJF Academy, Adaci Formanagement, Assolombarda Servizi, …) ed ha gestito docenze presso aziende di produzione e servizi.
Destinatari
Il corso è destinato a Imprenditori di PMI, Manager d'Azienda, Dirigenti e Funzionari della PA, degli Enti Locali, Municipalizzate e Partecipate, Analisti, Contabili, ma anche ai Responsabili Commerciali, ai Responsabili Acquisti e ai Responsabili di reparto che, pur non seguendo direttamente l'area amministrativo/contabile, desiderano capirne le potenzialità e approfondirne le tematiche. In questo modo potranno valutare le conseguenze economiche e reddituali delle loro attività e delle decisioni quotidiane.
Durata
16.00 ore
Quota di adesione:
600,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Mantova
800,00 € + IVA
Date e Sedi di svolgimento
27/04/2023 08.30-12.30 in videoconferenza sincrona
05/05/2023 08.30-12.30 in videoconferenza sincrona
10/05/2023 08.30-17.00 presso sede Confindustria Mantova