Corso - 12/05/2025

LA FINANZA APPLICATA IN AZIENDA

Analisi di bilancio, Business plan, Sistema di reporting e Treasury Management

ISCRIZIONI ENTRO: 7 giorni prima dell'inizio del corso

Sconto 20% dal 2° iscritto di ogni azienda

Programma

Prima giornata: ANALISI DI BILANCIO
Introduzione alla finanza
I fondamenti del bilancio (terminologia bilancistica anche in lingua inglese)
Diversi schemi di riclassificazione del conto economico
L’analisi dell’impresa in termini di competitività, efficienza economica, struttura dei costi e ragioni dei possibili scostamenti
Diversi schemi di riclassificazione dello stato patrimoniale
La quantificazione del capitale investito
La quantificazione delle fonti di capitale
L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria
Il sistema di coordinamento degli indici di bilancio
I principali trigger di anomalia per banche e imprese
Come si costruisce il rendiconto finanziario:
il rendiconto finanziario nella prassi internazionale
il nuovo principio contabile OIC 10
il rendiconto finanziario consigliato da TIBF
L’interpretazione del rendiconto finanziario
L’analisi dell’equilibrio finanziario
I tre momenti significativi della gestione: la formazione, l’impiego e la raccolta di capitali
Il tema dei flussi di cassa della gestione corrente
La gestione del capitale circolante netto operativo:
il sistema degli incassi e la sua sostenibilità
la gestione delle scorte
la scelta dei fornitori e delle politiche di acquisto
Il fabbisogno derivante da nuovi investimenti
La congruità della remunerazione del capitale proprio
La diagnosi competitiva del settore e il benchmark
La diagnosi competitiva dell’impresa
Autovalutazione delle proprie competenze mediante casi aziendali e momenti di discussione e di confronto
Svolgimento continuativo di casi aziendali ed esercitazioni su piattaforma Excel


Seconda giornata: BUSINESS PLAN
Il nuovo marketing per le strategie e i nuovi modelli di business
Strategia d‘impresa
Finalità di redazione del Business Plan
Il ruolo del Business Plan quale strumento di pianificazione strategica
Come organizzare un processo di previsione
Lo schema logico (qualitativo e quantitativo) di costruzione di un Business Plan col foglio elettronico
un modello di previsione semplificato per dedurre il fabbisogno finanziario prospettico
uno strumento di previsione analitico
Il collegamento tra l’analisi competitiva e quella economico-finanziaria-patrimoniale
Il piano quale strumento di previsione dei key financial drivers: il piano operativo, il piano finanziario e il piano degli investimenti
Dal piano operativo al current cash flow: il piano delle vendite, il piano del costo del venduto e il piano dei costi operativi
Dal current cash flow all’operating cash flow: il piano commerciale e il piano degli investimenti
La valutazione della convenienza economica
La determinazione dei flussi finanziari prospettici e la valutazione della fattibilità finanziaria
Calcolo del break even economico e finanziario
La valutazione della strategia competitiva: il collegamento con l’analisi finanziaria
Crescita dell’impresa e fabbisogno finanziario: l’analisi dello sviluppo sostenibile
La fattibilità economica e finanziaria degli investimenti
L’analisi del fabbisogno per le imprese di nuova costituzione
Sistema di pianificazione del debito che si alimenta di misure appropriate per la gestione e per il calcolo dell’indebitamento ottimale
Indicatori per tenere sotto controllo il livello di indebitamento ottimale costruito con le prassi attuali di valutazione del rischio creditizio e coerente con la gestione strategica ispirata, ad esempio, a strategie di crescita o sviluppo industriale
“Sensitivity analysis” e i “stress test” sui fattori chiave della previsione
L’evoluzione delle posizioni di rischio: l’apprezzamento dei rischi d’impresa 

Terza giornata: SISTEMA DI REPORTING E TREASURY MANAGEMENT
Contabilità direzionale
Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi
Impostazione del budget
Identificazione dei punti di forza e di debolezza del sistema di reporting aziendale
I parametri di misurazione
L’uso del sistema di reporting per valutare le scelte aziendali
La scelta dei tempi di misurazione
Utilizzare la misurazione per identificare tendenze e anomalie
Le metodologie di interpretazione delle evidenze
La costruzione dei cruscotti aziendali.
Il ruolo della tesoreria nella gestione finanziaria d'impresa
Le attività di cash e liquidity management
Tesoreria preventiva e strumenti di pianificazione finanziaria a breve termine
Ottimizzare il cash management
Gestire la tesoreria di Gruppo: il cash pooling e netting
Implementare un sistema di tesoreria
Reportistica di tesoreria
Il rapporto banca-impresa fra spersonalizzazione del rapporto ed automatismi: i sistemi di rating
Il dialogo con la banca: la comunicazione efficace dei fenomeni aziendali
Gestire le relazioni con la banca: le tecniche per una efficace negoziazione
Casi pratici

relatore: esperto finanziario e docente di corsi universitari e bancari

 

Destinatari

Responsabili di amministrazione, finanza e controllo, nonché imprenditori, manager, commercialisti, revisori

 

Durata

20.00 ore

 

Quota di adesione:

750,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Mantova

1.000,00 € + IVA

 

Date e Sedi di svolgimento

12/05/2025 08.30-17.30 presso sede Confindustria Mantova

09/06/2025 08.30-17.30 presso sede Confindustria Mantova

16/06/2025 08.30-12.30 presso sede Confindustria Mantova

 

Assoservizi Mantova srl Società Benefit - Via Portazzolo 9 - 46100 Mantova (MN) | Tel.  0376 2371 | www.assind.mn.it

assoservizi@assind.mn.it | PEC: assoservizimantova@cert.confindustriamantova.it

Codice Fiscale e P.IVA 01479840207 | Cap. Soc. € 92.000,00 I.V. | Registro Imprese Mantova n. 01479840207 | R.E.A. MN n.161682

 

Società certificata per procedure relative ad elaborazione delle retribuzioni ed amministrazione del personale.

Certificato ISO 9001 – 2008 N° 50 100 2011