Il fulcro delle analisi sullo stato di salute dell'impresa
Affrontando il tema della solidità di un'impresa da qualsiasi angolazione è di fatto impossibile non doversi confrontare con l'analisi dei numeri della medesima sotto la lente finanziaria ovvero quella dei flussi di cassa.
Dal lato delle imprese la recente entrata in vigore, il 15 luglio 2022, del codice della crisi di impresa e dell'insolvenza ha creato un vero e proprio obbligo di studio degli equilibri finanziari passati e futuri. L'art. 3 del medesimo codice impone infatti di verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale almeno per i dodici mesi successivi.
Il corso che si presenta affronta quindi a tutto tondo il tema dell'analisi storica e prospettica del flusso di cassa per introdurre i partecipanti al mondo dell'analisi dei cash flows aziendali e del loro utilizzo ai fini dell'analisi interna nonché per l'accesso al credito.
ADESIONI ENTRO IL 23 novembre
Sconto 20% dal 2° iscritto di ogni azienda
Programma
-
Cos’è la dimensione finanziaria dell’impresa
-
Come si calcolano i flussi di cassa storici: la costruzione del rendiconto finanziario
-
Flussi di cassa e codice della crisi: come essere compliant
-
Flussi di cassa e linee guida EBA: come interloquire con gli istituti di credito
-
Il forward looking: come si realizzano le proiezioni dei flussi di cassa futuri:
docente: Gessica Valsecchi - consulente finanziario
Durata
07.00 ore
Quota di adesione:
300,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Mantova
400,00 € + IVA
Date e Sedi di svolgimento
30/11/2023 09.00-17.00 in videoconferenza sincrona