Programma
Strategie di finanziamento: scegliere il miglior canale ed il miglior prodotto finanziario
L’accesso al credito bancario tradizionale:
Come operano gli istituti di credito
I meccanismi del patrimonio di vigilanza
Cenni alla centrale rischi ed alla sua gestione attiva
I nuovi canali di finanziamento nel mondo Fin-tech:
Invoice trading
Peer to peer lending
Crowdfunding
L’intervento ha il duplice obiettivo di affrontare i temi dell’accesso al credito di tipo tradizionale e di tipo innovativo nel contesto degli operatori attivi nel mondo del Fintech.
Comprendere i meccanismi di un mondo del credito sempre più vincolato da provvedimenti restrittivi in merito alla qualità creditizia nonché contemporaneamente le logiche di affidamento degli operatori tecnologici è competenza irrinunciabile per ottimizzare le politiche di raccolta dei mezzi finanziari necessari allo sviluppo dell’impresa.
Attraverso le nozioni apprese il partecipante svilupperà conoscenze relative:
Alla conoscenza approfondita degli strumenti finanziari disponibili sul mercato con vari gradi di sofisticazione, quali la presenza di covenants;
Al funzionamento della Centrale Rischi di Banca d’Italia quale strumento di misura della storia creditizia;
Particolare attenzione sarà dedicata all’attenta gestione del passivo finanziario:
Come si scelgono i prodotti finanziari?
Quali strumenti sono i più adatti per finanziare il capitale circolante?
Questi sono alcuni dei quesiti al quale l’intervento darà risposta attraverso esemplificazioni pratiche e strumenti di analisi.
Relatore: Michele Moglia - consulente finanziario InFinance
Durata
04.00 ore
Quota di adesione:
150,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Mantova
200,00 € + IVA
Date e Sedi di svolgimento
24/11/2022 09.00-13.00 presso www