Programma
I problemi di data mining: la costruzione col foglio elettronico di scadenziari adatti al successivo utilizzo nel budget di cassa.
La costruzione del budget di cassa attraverso l’approccio aziendalistico con l’utilizzo del foglio elettronico.
La gestione del portafoglio commerciale nel budget ed i vincoli dettati dagli affidamenti bancari.
Il cruscotto di controllo di gestione di sintesi ricavabile dal budget di cassa per i report direzionali.
Il budget di cassa semestrale ed il calcolo del DSCR.
La pianificazione di tesoreria come strumento per la gestione di eventi improvvisi.
Le simulazioni di scenario a breve per lo studio di circostanze contingenti
Il budget di cassa rappresenta uno strumento irrinunciabile di controllo di gestione, e in particolare del monitoraggio e dell'evoluzione delle esigenze di tesoreria.
Il percorso fornisce informazioni utili alla predisposizione di un budget di cassa concretamente applicabile alla propria realtà aziendale e compliant alla nuova normativa della riforma sulla crisi di impresa, che entrerà in vigore nel 2022.
Il programma prevede sia una parte di inquadramento generale delle logiche di costituzione dello strumento, sia l’elaborazione concreta di un budget di cassa su piattaforma excel.
Quando è ben costruito, il budget di cassa consente di prevedere tensioni o eccessi di liquidità su un arco temporale di almeno 6 mesi, rispondendo pienamente a quanto richiesto dalla riforma della crisi d’impresa ed ai suoi indicatori di allerta precoce.
Relatore: d.ssa Diana Lesic - consulente finanziario InFinance
Durata
07.00 ore
Quota di adesione:
250,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Mantova
300,00 € + IVA
Date e Sedi di svolgimento
29/09/2022 09.00-17.00 presso www