Programma
Lo stato dell’arte sugli aspetti normativi attualmente in vigore
Prevenire è meglio che curare: cogliere i segnali di deterioramento dell’impresa.
Valutare la sostenibilità dell’indebitamento attraverso i flussi di cassa
l’evidenza empirica dell’utilizzo delle fonti finanziarie di emergenza
i segnali di early warning
Come si interviene nella ristrutturazione del debito:
Le possibilità di intervento sul debito
Le opzioni di ristrutturazione aziendale
Gli strumenti deflativi previsti dal codice della crisi e dell’insolvenza:
L'insolvenza del privato consumatore o piccolo imprenditore sotto-soglia: la disciplina in materia composizione delle crisi da sovraindebitamento.
L’insolvenza dell’impresa sopra soglia: gli strumenti previsti dal codice della crisi e dell’insolvenza integrato con la legge n. 147/2021.
DOCENTE
DIANA LESIC Consulente e analista finanziario
Durata
04.00 ore
Quota di adesione:
140,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Mantova
190,00 € + IVA
Date e Sedi di svolgimento
29/06/2022 09.00-13.00 presso www