Corso - 18/10/2024

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEGLI ACCORDI CON L'ESTERO E L'IMPATTO SUL VALORE DELL'AZIENDA

Acquisizioni, Due Diligence, Prevenzione della Crisi d'Impresa

ADESIONI ENTRO IL 11 ottobre

Sconto 20% dal 2° iscritto di ogni azienda

Programma

 

  1. Acquisizioni: come implementare le procedure di controllo degli accordi, nazionali e internazionali in essere al fine di determinare il rischio di tali operazioni e il riflesso sul valore dell'azienda.
  2. Organizzazione delle procedure che possono essere utilizzate in azienda per ridurre il rischio derivante dai rapporti commerciali con l'estero.
  3. Individuazione delle criticità in generale e di quelle più specifiche di prassi del settore o della singola azienda. Individuazione delle competenze da implementare.
  4. Individuazione di responsabilità del CEO in base alle norme antiriciclaggio. Es. Fatture a soggetti diversi dal pagatore o dal compratore estero effettivo.
  5. Valutazione di validità e convenienza della scelta del diritto applicabile e della risoluzione delle controversie prevista dagli accordi dell'azienda con partner esteri. Le competenze di base da conoscere in azienda per evitare errori irreparabili.
  6. Assicurazione del credito export: come è monitorato il pagamento?
  7. Ci sono clienti in difficoltà che comportano la probabilità di revocatorie fallimentari, dall'Italia o dall'estero per Acquisti consegnati e pagati? Come dovrebbero avvenire monitoraggio e pagamento.
  8. Esistenza di una corretta copertura assicurativa per la RC Prodotto (es: copre anche i danni per perdita d'immagine o di profitti subiti dal compratore? Come si quantifica questo rischio?). Chi provvede a ottenerla?
  9. Tipi di danni risarcibili di cui l'azienda si sia assunta il rischio, in Italia e nel commercio internazionale.
  10. Valutazione di validità ed esperibilità di clausole di riserva della proprietà in caso di fallimento o mancato pagamento di un cliente estero.
  11. Esistenza di penali per ritardi o inadempienze e valutazione della loro validità e delle potenziali conseguenze (a favore o a sfavore). Chi ha il ruolo di accettarle e cosa dovrebbe sapere.
  12. Chi ha il ruolo di individuare accordi, scritti o verbali, che comportino rischi di impegni economici rilevanti
  13. In quali Paesi sono presenti agenti e distributori che a fronte di una futura disdetta del contratto avranno diritto a una indennità rilevante o potranno impedire all'azienda di nominare un nuovo agente o distributore;
  14. Quali protocolli sono utilizzati in azienda per firmare accordi come ordini, conferme d'ordine, concessione sconti, accettazione reclami. E per le disdette? Come si dovrebbe fare.
  15. Come è organizzato in azienda il monitoraggio della prescrizione dei crediti commerciali con l'estero? Come si dovrebbe fare.

 

Relatore: avv. Vartui Kurkdjian – fornisce supporto legale alle aziende che operano sui mercati internazionali

 

 

Destinatari

CFO, Amministratori, CEO, ma anche project manager ed export manager

 

Durata

03.50 ore

 

Quota di adesione:

150,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Mantova

200,00 € + IVA

 

Date e Sedi di svolgimento

18/10/2024 09.30-13.00 presso sede Confindustria Mantova

 

ASSOSERVIZI MANTOVA SRL
46100 Mantova - Via Portazzolo 9
telefono: 0376 2371 fax: 0376 365864
E-mail: formazione@assind.mn.it
Pec: assoservizimantova@cert.confindustriamantova.it
Codice Fiscale e P.IVA 01479840207
Cap. Soc. € 92.000,00 I.V.
Registro Imprese Mantova n. 01479840207
R.E.A. MN n. 161682