Corso - 10/05/2023

LA TUTELA DEL COMPRATORE E DEL VENDITORE NELLE TRANSAZIONI INTERNAZIONALI: I RECLAMI PER VIZI E INADEMPIMENTI NELLA COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE

Un'azienda che viene citata in un tribunale arabo, un'altra scopre che nel Paese del cliente insolvente le garanzie ricevute sono invalide, ecc.
Queste esperienze si potevano evitare. Il fine del seminario è indicare gli strumenti, le opportunità e le precauzioni che permettono di individuare ed evitare le criticità che compratore e venditore incontrano nel commercio internazionale.

ADESIONI ENTRO IL 3 maggio

Sconto 20% dal 2° iscritto di ogni azienda

Programma

  • Contratto e normativa applicabile: abbiamo delle condizioni valide?

  • Quando tra le parti c'è solo un ordine confermato che diritto si applica se le parti non hanno previsto niente al riguardo? E quali prospettive si aprono in caso di contenzioso?

  • vizi, mancanza di conformità, ritardi.

  • Tipologia di vizi e tipologia di acquirenti.

  • Tempi di presentazione dei reclami: le decadenze

  • la garanzia: cosa prevedere e come, i doveri nei confronti dell'acquirente in alcuni Paesi.

  • l'esame della tipologia del reclamo e della tempestività dello stesso

  • il prototipo e il prodotto frutto di ricerca congiunta

  • il prodotto rilavorato o inglobato in altro prodotto e la ripartizione di responsabilità

  • l'esame del vizio e della mancanza di conformità:

    a) perito indipendente e perizia contrattuale

    b) verbale delle parti a seguito di confronto con i propri tecnici

    c) arbitrato breve con valore definitivo e vincolante

  • La tutela del venditore: le Condizioni generali di vendita e garanzia. Cosa scrivere, quali clausole possono non essere valide e quali potremmo sottovalutare.

  • in particolare: quali indennizzi possono essere esclusi: consequential damages, perdita di profitto e di immagine, spese di spedizione per la riparazione e la restituzione del prodotto.

  • Si può prevedere la tolleranza di una percentuale di prodotto difettato?

  • La tutela del pagamento: mezzi di pagamento, garanzie, collaterals e riserva di proprietà

     

    La tutela dell'acquirente:

  • La diligenza nella trasmissione dell'ordine

  • I reclami per ritardo: modalità di gestione. Le previsioni della Conv. di Vienna del 1980.

  • La messa in mora del fornitore: modalità

  • Le penali per ritardo: le precauzioni nei contratti con inglesi e americani

  • la garanzia bancaria internazionale a supporto della garanzia di buon funzionamento e dell'intervento del venditore in caso di vizi del prodotto

  • Le garanzie che può chiedere l'acquirente: advance payment bond, performance bond,…

  • Le modifiche prima o dopo l'accettazione

  • Vendita su campione e su tipo di campione: i diversi gradi di conformità della merce

  • il mancato raggiungimento delle performance richieste

  • La decadenza dal diritto: tipologia di merci e tempi di reclamo

  • l'esame nell'azienda del fornitore: valore della predelivery inspection

  • l'esame all'arrivo della merce e vizi palesi

  • il campionamento e i vizi occulti

  • la presentazione del reclamo: modalità, a chi va presentato il reclamo nella vendita a catena.

 

Relatore: avv. Vartui Kurkdjian – fornisce supporto legale alle aziende che operano sui mercati internazionali

 

Destinatari

export Manager, amministrazione

 

Durata

03.50 ore

 

Quota di adesione:

150,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Mantova

200,00 € + IVA

 

Date e Sedi di svolgimento

10/05/2023 09.30-13.00 presso sede Confindustria Mantova

 

ASSOSERVIZI MANTOVA SRL
46100 Mantova - Via Portazzolo 9
telefono: 0376 2371 fax: 0376 365864
E-mail: formazione@assind.mn.it
Pec: assoservizimantova@cert.confindustriamantova.it
Codice Fiscale e P.IVA 01479840207
Cap. Soc. € 92.000,00 I.V.
Registro Imprese Mantova n. 01479840207
R.E.A. MN n. 161682