EXPORT MANAGER: COME EVITARE I FRAINTENDIMENTI IN INGLESE
Il seminario si pone l'obiettivo di spiegare le differenti conseguenze pratiche dell'uso di certi termini in base al contesto nazionale in cui devono essere interpretati (USA, Inghilterra, Europa continentale, Paesi a tradizione mista). Capire che impegni assumiamo firmando un accordo o scrivere un contratto in inglese che sia corretto e comprensibile è indispensabile. Anche l'export manager potrebbe usare impropriamente termini inglesi già nella fase della negoziazione comportando conseguenze a volte importanti e inaspettate. Inoltre accade spesso che un accordo scritto in inglese tra soggetti di altri Paesi sia disciplinato da norme di Paesi con ordinamenti diversi e che non conoscono le figure giuridiche di common law che sono citate nell'accordo. Ciò comporta una serie di conseguenze sulle responsabilità e i diritti descritti nel contratto. Conoscerle permetterà di evitare errori e di trovare la soluzione corretta ad ogni situazione.
ADESIONI ENTRO IL 29 settembre
Sconto 20% dal 2° iscritto di ogni azienda