Corso - 07/11/2024

NUOVO CODICE DELLA STRADA E SANZIONI PER AUTISTI: COME RIDURLE

E' prossima la pubblicazione del Codice della Strada, che introduce grandi novità per il settore dell'Autotrasporto con la cosiddetta "sospensione breve della patente" e, inoltre, dal 2020 l'Unione Europea ha introdotto nel Primo Pacchetto Mobilità, che contiene una serie di atti normativi dedicati a disciplinare il lavoro dei conducenti. Le norme che comprende entreranno in vigore scaglionate fino alla metà del 2026.
I quattro appuntamenti serviranno per fare il punto sulla situazione ed un approfondimento normativo in vista dei cambiamenti che stanno avvenendo, ed avverranno nei prossimi mesi, per il comparto.

TERMINE ISCRIZIONI: 7 giorni prima della data del corso

Sconto 20% dal 2° iscritto di ogni azienda

Programma

1° incontro (in presenza)

- Decreto Legislativo di modifica al Codice della Strada (Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n.285 e modifiche successive) che entra in vigore a fine 2024 con novità importanti sulla sospensione della patente e sulle infrazioni per il conducente.

 

2° incontro (in videoconferenza sincrona) 

-  Sintesi delle principali norme entrate in vigore successivamente al 1° Pacchetto Mobilità, che comprende seguenti Regolamenti:

a) Regolamento UE 2020/1054 dedicato ai tempi di guida e riposo dei conducenti e al tachigrafo
b) Regolamento UE 2020/1055 che disciplina l’accesso al mercato e alla professione del trasporto su strada di merci o passeggeri
c) Regolamento UE 2020/1056 sulla digitalizzazione dell’autotrasporto

 

3° incontro (in videoconferenza sincrona) 

- Norme dell'UE in arrivo (in fase di approvazione in Italia):

a) Regolamento UE 2016/403 "ERRU" che integra il regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la classificazione di infrazioni gravi alle norme dell'Unione che possono portare alla perdita dell'onorabilità del trasportatore su strada e che modifica l'allegato III della direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

b) Regolamento di esecuzione (UE) 2022/695 della Commissione del 2 maggio 2022 e modifiche successive, recante modalità di applicazione della direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la formula comune per calcolare il fattore di rischio delle imprese di trasporto 

 

4° incontro (in presenza) 

- Analisi dettagliata delle sanzioni comminate alle aziende ed ai loro conducenti in base al Regolamento (CE) 561/2016 sui tempi di guida e riposo, Regolamento (UE) 165/2014 sul tachigrafo e Decreto Legislativo 234/2007 sui tempi di lavoro, riposi intermedi, lavoro notturno ecc.

 

docente: Christian Bertellini - consulente area trasporto e logistica

 

Durata

16.00 ore

 

Quota di adesione:

600,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Mantova

800,00 € + IVA

 

Date e Sedi di svolgimento

07/11/2024 08.30-12.30 presso sede Confindustria Mantova

14/11/2024 08.30-12.30 in videoconferenza sincrona

21/11/2024 08.30-12.30 in videoconferenza sincrona

28/11/2024 08.30-12.30 presso sede Confindustria Mantova

 

Assoservizi Mantova srl Società Benefit - Via Portazzolo 9 - 46100 Mantova (MN) | Tel.  0376 2371 | www.assind.mn.it

assoservizi@assind.mn.it | PEC: assoservizimantova@cert.confindustriamantova.it

Codice Fiscale e P.IVA 01479840207 | Cap. Soc. € 92.000,00 I.V. | Registro Imprese Mantova n. 01479840207 | R.E.A. MN n.161682

 

Società certificata per procedure relative ad elaborazione delle retribuzioni ed amministrazione del personale.

Certificato ISO 9001 – 2008 N° 50 100 2011