Nel nostro Paese la gran parte dei procedimenti di bonifica ha ad oggetto contaminazione storiche, spesso rilevate da un soggetto che nulla ha a che fare con l'inquinatore. L'altra parte dei procedimenti riguarda però eventi recenti, che per le loro caratteristiche richiedono un'attivazione immediata. Basti pensare ad un'ipotesi di sversamento di idrocarburi sul suolo: non si può attendere, bisogna intervenite subito per evitare che il prodotto arrivi in falda. Pressoché tutte le realtà imprenditoriali hanno a che fare sostanze, produzioni, gestioni o prodotti che in caso di incidente possono contaminare le matrici ambientali. Si tratta di un rischio spesso gestito e presidiato, ma che è per definizione ineliminabile.
Il webinar tratterà la bonifica dei siti contaminati partendo dalla normativa e passando per casi pratici.
ADESIONI ENTRO IL 18 aprile
Sconto 20% dal 2° iscritto di ogni azienda
Programma
- introduzione alla bonifica dei siti contaminati
- i soggetti coinvolti
- il procedimento di bonifica
- obblighi e facoltà
- l’accertamento delle responsabilità
- punti controversi
- il regime sanzionatorio
relatore: Avv. Alessandro Kiniger - esperto di legislazione ambientale
Durata
03.00 ore
Quota di adesione:
130,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Mantova
170,00 € + IVA
Date e Sedi di svolgimento
26/04/2023 09.00-12.00 in videoconferenza sincrona