Programma
ARGOMENTI
Normativa specifica: Testo Unico della sicurezza D.Lgs. 81/08
Argomenti di discussione:
Le funzioni del RLS alla luce del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
I concetti di competenza, responsabilità, autonomia, collaborazione, partecipazione e consultazione nello svolgimento del ruolo.
Gli ambiti di attività in cui il RLS può partecipare ed essere consultato (analisi fabbisogni formativi az.li, studio dinamiche di incidente / quasi incidente, collaborazione stesura istruzioni e procedure operative, scelta degli strumenti di IFA, scelta e ottimizzazione strumenti di comunicazione)
I rapporti con i lavoratori e le funzioni aziendali preposte alla sicurezza
I rapporti con gli organi di vigilanza e controllo.
La consultazione programmata.
Analisi degli strumenti operativi utilizzabili dai RLS (strumenti di monitoraggio e di comunicazione).
Distinzione tra RLS e preposto.
Introduzione ai Sistemi di Gestione della Sicurezza ed ai Modelli Organizzativi OHSAS 18001:2007 e Linee guida UNI INAIL.
L’efficacia esimente del modello organizzativo (D.Lgs 231/2001).
Fasi di creazione di un modello di gestione dei rischi in un ottica di miglioramento continuo.
Discussione e Test: Approfondimento e discussione degli argomenti trattati. Compilazione ed analisi del test per verifica del livello di apprendimento.
DOCENTE
TEAM FORMAZIONE MADE HSE
SEDE
Associazione degli Industriali di Mantova – Via Portazzolo 9 - Mantova.
Si informa che non è possibile parcheggiare nel cortile dell’Associazione.
RILASCIO ATTESTATO
La percentuale massima di assenze consentita per ottenere l'attestato di partecipazione è calcolata nella misura del 10% del totale delle ore previste.
La prova non sarà considerata superata se non si risponderà correttamente almeno all’80% delle domande somministrate.
Si fa presente che, nel caso debbano essere formate più persone, è possibile richiedere un’offerta personalizzata per un corso aziendale.e
Destinatari
Il corso intende fornire agli RLS gli approfondimenti ed aggiornamenti necessari per lo svolgimento dei compiti che sono stati loro affidati, per esercitare con efficienza e completezza la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) all'interno dell'organizzazione del Sistema di Prevenzione e Protezione aziendale (D.Lgs. 81/2008). Tutti i Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza in carica, operanti in aziende che occupano oltre 50 dipendenti, che abbiano completato la formazione iniziale di 32 ore e che devono frequentare annualmente il corso di aggiornamento.
Requisiti minimi di partecipazione
Aver frequentato il corso base di 32 ore
Durata
04.00 ore
Quota di adesione:
80,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Mantova
120,00 € + IVA
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.