Aprire il capitale a investitori terzi è un momento di fondamentale importanza sia per le startup che per le imprese più mature. Tuttavia, aprire il capitale è tutt'altro che semplice, anzi è sempre un'ardua impresa.
Gli aspetti di dettaglio sono certamente complessi e la conoscenza degli stessi è la base per descrivere il percorso corretto per poter sfruttare gli indubbi vantaggi dello strumento equity che oltre alla finanza porta con sé competenze nella gestione professionale, sviluppo ed un capitale di networking spesso non indifferente.
I contratti di investimento contengono infatti numerose condizioni a tutela dell'investitore spesso di difficile comprensione che possono però condizionare l'impresa e i successivi investitori e che vanno gestiti con attenzione.
Il Corso affronta i tipici problemi dell'apertura del capitale: dalla ricerca dell'investitore, alla valutazione dell'azienda, alla negoziazione dei termini dell'investimento, alla way out.
ADESIONI ENTRO IL 11 MAGGIO.
Programma
-
Quali sono i meccanismi del processo di valutazione d'azienda?
-
Come si valuta una start up?
-
Dal dire al fare: come si concretizza l’investimento?
-
Gli investitori ed i term sheets
-
I punti di attenzione nella formazione di uno statuto
-
Tag along, drag along, liquidation preferences: cosa sono?
-
Capitale di rischio o convertible notes?
-
Exit strategies: come il VC realizza gli investimenti
Durata
07.00 ore
Quota di adesione:
220,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Mantova
270,00 € + IVA
Date e Sedi di svolgimento
19/05/2021 09.00-17.00 presso www